Didattica e Obiettivi – P.O.F.
Le attività didattiche del nido tengono conto dell’età dei piccoli allievi, per questo oltre agli ambienti comuni destinati all’accoglienza, al pasto e al riposo ci sono due stanze di lavoro differenziate: quella per i bambini più piccoli, strutturata in modo da consentire le più ampie possibilità di esplorazione e movimento in sicurezza e quella per i bambini più grandi, dove s’inizia a dare maggior spazio ad autonomia, creatività, capacità organizzative e socializzazione.
La stanza dei bambini piccoli comprende:
- Angolo morbido: dotato di tappeti ( futon), cuscini e l’ormai noto “cestino dei tesori” per sviluppare la polisensorialità dei piccoli.
- Angolo dello specchio: importante n cui il bambino può esplorarsi e sperimentarsi a livello visivo e tattile.
- Mobile dei primi passi: attrezzato per fornire sostegno ai bambini che iniziano a sperimentare la capacità deambulatoria.
- Angolo sensoriale: strutturato con materiali Montessori quali incastri, infila e sfila, travasi con oggetti naturali.
- Angolo della lettura: con libri cartonati o di gomma sia in lingua inglese che italiana e divanetti morbidi.
La stanza dei bambini grandi comprende:
- Angolo di vita pratica: uno spazio dove i bambini lavorano su azioni quotidiane: lavare i panni, stendere, spazzare, spolverare.
- Angolo sensoriale: dove si usano gli incastri solidi (torre rosa, scala marrone, spolette dei colori.) e quei materiali che contribuiscono allo sviluppo e alla costruzione della personalità, aiutando anche il bambino a creare ordine nelle sue impressioni.
- Angolo del movimento: qui si propongono percorsi motori con strumenti particolari (cerchi, corde, panche) e accompagnati dalla musica.
- Angolo della lettura: strutturato con libri adeguati all’età dei bambini e creato per stimolare la lettura e l’arricchimento del linguaggio
- Angolo della musica: dove il bambino entra in contatto con diversi strumenti musicali: pianoforte, maracas, legnetti. Egli osserva, ascolta il suono che producono e sviluppa le capacità di concentrazione ed ascolto. Mentre con l’aiuto di filastrocche e canzoncine, l’educatrice porterà il bambino alla consapevolezza che la voce può essere “bassa” o “alta” e a prendere coscienza della propria produzione sonora.
- Angolo del pasto: qui pranzano i bambini grandi, se necessario vi fanno anche la merenda, altre volte il pasto viene consumato nella mensa con i bambini piccoli. A turno ciascun bambino sarà invitato ad aiutare l’educatrice a servire il pasto, apparecchiare la tavola, distribuire i bavaglini ai compagni.
- Angolo del teatro: vengono raccontate piccole storie drammatizzate anche con il supporto di marionette in tessuto.
OBIETTIVI P.O.F. e PROGETTO EDUCATIVO anno 2015/2016
“Alla scoperta dei 5 sensi”
L’attività presentata coinvolgerà tutti i campi d’esperienza fondata sui principi del “fare per conoscere” e “conoscere per trasformare”.
Finalità:
Sviluppo, controllo e maturazione del sistema sensoriale
Obiettivi generali e competenze:
Distinguere ed affinare le percezioni sensoriali ( occhi per vedere, orecchie per ascoltare, bocca per assaporare, mani per toccare, naso per sentire); arricchire le capacità espressive; interagire verbalmente; esercitare e sviluppare le memorie sensoriali; cooperare, socializzare, condividendo esperienze.
Obiettivi specifici:
Conoscere, riconoscere e discriminare i 5 sensi; verbalizzare, esprimere semplici esperienze, sentimenti, emozioni; riconoscere e discriminare sensazioni uditive (forte/debole); riconoscere e discriminare sensazioni olfattive (puzza/profumo); riconoscere e discriminare sensazioni gustative ( dolce/amaro); riconoscere e discriminare sensazioni tattili (caldo/freddo); riconoscere e discriminare sensazioni visive ( vicino/lontano); manipolare materiali;lavorare in gruppo.
Il progetto articolato lungo tutto l’anno scolastico offre l’opportunità di seguire cinque itinerari di scoperta/conoscenza dei sensi, in particolare:
Tuttolfatto ( ottobre-novembre);
Tuttovista ( dicembre-gennaio);
Tuttotocca (febbraio-marzo);
Tuttogusto (aprile-maggio);
Tuttosenso (giugno).